11 Febbraio 2025 - , ,

Le serate del CAI – Silvia Loreggian: Sogni e scalate per il mondo

“Sogni e scalate per il mondo” è il titolo della serata evento che vedrà protagonista Silvia Loreggian l’11 marzo 2025, alle 21:00, presso la Confagricoltura in Piazza Duomo, 2 a Rovigo.

La giovane alpinista e Guida Alpina UIAGM ci condurrà in un viaggio unico tra le vette più spettacolari e selvagge del pianeta, attraverso racconti, immagini mozzafiato e video esclusivi.

Durante la serata, Silvia ci mostrerà alcune delle sue spedizioni più memorabili, tra cui:

  • L’apertura della via Kalypso sul Sato Pyramide (6100 m) in Nepal, in una valle inesplorata al cospetto dell’imponente parete nord del Janu.
  • La creazione di Gold Rush, una via di 600 metri nelle remote Kichatna Spires in Alaska, affrontata in condizioni estreme.
  • La partecipazione alla spedizione celebrativa sul K2, che l’ha portata fino a 7500 metri lungo lo Sperone degli Abruzzi.

Non mancheranno accenni alle sue recenti avventure tra le pareti leggendarie di Yosemite e della Patagonia.

Un evento imperdibile per chi ama la montagna e i racconti di avventura, che offre una finestra sul coraggio, la passione e la bellezza dell’alpinismo esplorativo.


Bio della relatrice

Silvia Loreggian, classe 1990, è un’alpinista e Guida Alpina UIAGM originaria di Padova. Cresciuta in una famiglia innamorata della montagna, Silvia ha scoperto l’arrampicata e lo scialpinismo fin da bambina, sviluppando una passione che l’ha portata a dedicarsi all’alpinismo in tutte le sue forme.

Nel 2023 ha coronato il sogno di diventare Guida Alpina, professione che le permette di condividere la sua esperienza sulle montagne di tutto il mondo. Silvia si distingue per la capacità di affrontare sfide straordinarie, spingendosi su pareti iconiche e inesplorate: dalla via Kalypso sul Sato Pyramide in Nepal, a Gold Rush nelle remote Kichatna Spires in Alaska.

Attraverso spedizioni in Himalaya, Alaska, Pakistan e Patagonia, Silvia ha lasciato la sua firma su itinerari nuovi, affrontando le difficoltà tecniche e ambientali con tenacia e passione. Il suo approccio, che unisce audacia e umanità, l’ha resa una figura di spicco nel panorama alpinistico internazionale..


La locandina della serata