21 Febbraio 2025 - Cicloescursionismo, Escursionismo, News
Escursioni e Cicloescursioni – Marzo 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
21 Febbraio 2025 - Cicloescursionismo, Escursionismo, News
Marzo offre un mix di escursioni, ferrate e cicloescursioni per tutti i livelli. Si parte con il Sentiero attrezzato G. Bertotti sopra Trento e una cicloescursione in maschera sui Colli Euganei. Seguiranno il Monte Sparavieri e Monte Tomba, la Festa della Donna tra trekking e bici in Alta Valle del Torre, e un’uscita mattutina a sorpresa nei Colli Euganei.
A fine mese, spazio alla Ferrata Rio Secco, alla pulizia del Sentiero Cecilia e a due uscite speciali: “In giro per i Colli Euganei” e il percorso MTB sul Crinale del Tesoro. Un mese ricco di avventure ti aspetta!
Percorso ad anello di interesse storico e paesaggistico, in parte attrezzato, che si sviluppa sopra Trento per raggiungere la Croce del Chegul dove correva la linea difensiva austroungarica fatta di trincee e fortificazioni. Il sentiero si sviluppa principalmente nel bosco a tratti aperto, offrendo ampie e panoramiche vedute su Trento e monte Bondone. Il breve tratto attrezzato per superare una serie di roccette non presenta particolari difficoltà tecniche, nei tratti verticali è facilitato da una scala e da una serie di staffe e si presta ad una prima esperienza su vie ferrate.
🎒 Accompagnatori
Pavan Eugenio, Riberto Massimiliano
🏔️ Difficoltà: EEA
📈 Dislivello: +/- 500 m circa
🧭 Cartografia: Tabacco n°62 Altopiano di Pine’-Val di Cembra e dei Mocheni
Cicloescursione all’insegna dell’allegria dove sfileremo mascherati in sella alle nostre mountain bike sui sentieri dei Colli Euganei perché “a carnevale ogni scherzo vale”.
Il percorso sarà ad anello con partenza da Monselice su asfalto direzione Arquà Petrarca che lasceremo a sx per dirigerci verso i “Ronchi” e, con sali – scendi, andremo ad imboccare la salita sterrata del Calto Callegaro. Procederemo verso il Monte Fasolo fino ai piedi del Monte Gemola per scendere a sx su asfalto in località San Biagio fino alla chiesa omonima; gireremo a sx e imboccheremo il sentiero sterrato che ci porterà ai piedi della “scajara” oltrepassando il vegro Sassonegro, il vegro del Monte Cecilia fino ad arrivare al bivio Terralba; da qui scenderemo alla strada alsfaltata che ci condurrà al punto di partenza.
🎒 Accompagnatori
Pezzuolo Roberto, Ramazzina Franco
🏔️ Difficoltà: MC/MC
📈 Dislivello: +/- 600 m circa – 30 km
🧭 Cartografia: 4Land – n. 310 – sc. 1:15000
Escursione ad anello dal parcheggio Villaggio malga San Giorgio per arrivare al monte Sparavieri e poi al monte Tomba e rifugio Prima Neve
🎒 Accompagnatori
Modena Renato, Pomaro Lauro, Lavezzo Flaviano
🏔️ Difficoltà: MC/MC
📈 Dislivello: +/- 500 m circa – 12 km
🧭 Cartografia: Kompass n° 11 Monti Lessini
🗓 CLUB33
Ci sembrava bello, noi donne della sezione fare una cosa tutte insieme! Chi con gli scarponi e i bastoncini e chi con le bike per trascorrere una giornata divertendoci con quello che più ci piace. L’alta Valle del Torre si trova dopo Udine ed è un patrimonio di biodiversità, famosa per i fenomeni carsici, per la ricchezza di fonti d’acqua, le numerose cascate ed è un luogo di particolare bellezza per la sua natura intatta e ricca di vegetazione spontanea. Andremo a conoscere Alessia Berra, una giovane donna che vive, lavora in montagna. La sua azienda agricola, nel comune di Taipana si chiama Zore che in dialetto significa “alba” ed alleva 100 capre con il cui latte produce formaggi. Una donna che con grinta e coraggio ha costruito un’attività partendo da zero: Alessia ci presenterà la sua azienda e le sue caprette
🎒 Accompagnatori
Verza Giorgia, Carazzolo Catia, Fabbri Lidia, Carotta Elisa
🏔️ Difficoltà: E – MC/MC
📈 Dislivello: Esc.: 7,8 km – Δ +480 m – Cicloesc.: 40 km – Δ +980 m
🧭 Cartografia: Tabacco 026 Prealpi Giulie Valli del Torre
E siamo alla seconda delle tre uscite mattutine sui Colli Euganei, pensate per scoprire e approfondire la conoscenza di questo straordinario ambiente naturale.
Per tre sabato mattina, tra febbraio e aprile, ci ritroveremo per un’escursione di circa 4 ore su un itinerario a sorpresa, svelato solo al momento del ritrovo.
Un’opportunità unica per immergersi nella bellezza dei Colli, camminare in compagnia e lasciarsi sorprendere dalla varietà di paesaggi e biodiversità che questi luoghi offrono.
Preparati per avventure indimenticabili all’insegna della natura e della scoperta!
🎒 Accompagnatori
Claudio Cominato, Sergio Braga
🏔️ Difficoltà: T
📈 Dislivello: a sorpresa
🧭 Cartografia: Tabacco n°60 Colli Euganei
🗓 CLUB33
Il sentiero del monte Cecilia dei colli Euganei, nonostante raggiunga solo i 200 m di altezza è uno dei più panoramici dei Colli Euganei. Si tratta di un facile sentiero ad anello, dove troveremo dei resti di un antico castello. Molto importante dal punto di vista botanico poiché soprattutto in primavera i prati si riempiono di spettacolari fioriture in particolare di orchidee. Infine sul sentiero troveremo delle particolarità geologiche: sono rocce di latite si possono notare delle tipiche sfogliazioni “cipollari” dovuta agli agenti atmosferici esfoliazioni.
🎒 Accompagnatori
Direttivo Sezionale
🏔️ Difficoltà: Giornata di lavoro
📈 Dislivello: 200 m 5.5 km
🧭 Cartografia: Tabacco n°60 Colli Euganei
La ferrata di Rio Secco è la classica escursione preparatoria alle ferrate più importanti e impegnative.
Si sviluppa in un bell’ambiente all’interno di una forra di un rio generalmente secco. La ferrata è varia alternando diverse tipologie di passaggi con alcuni tratti atletici ma mai tecnicamente proibitivi.
La Via ferrata è stata completamente riattrezzata nel giugno 2013 con un ottimo lavoro di assicurazione dove spicca il cavo ottimamente teso. Sono state inserite staffe metalliche ovunque e facilitato parecchio i passaggi più impegnativi.
🎒 Accompagnatori
Giorgio Cavallarin, Francesco Galli, Massimiliano Riberto
🏔️ Difficoltà: EEA-D
📈 Dislivello: +/- 550 m circa
🧭 Cartografia: Tabacco n° ALTOPIANO DI PINÈ – VALLI DI CEMBRA E DEI MOCHENI
Il percorso, parte del Sentiero Atestino, inizia nel suggestivo borgo di Arquà Petrarca e ci guiderà attraverso alcuni degli scorci più panoramici e affascinanti del Parco Regionale dei Colli Euganei. Attraverseremo uliveti, boschi rigogliosi e ambienti caratteristici della macchia mediterranea, immergendoci nella natura di questo territorio unico. Proseguiremo costeggiando filari di vigneti e ulivi, fino a rientrare dolcemente nel borgo con un piacevole percorso a zigzag. Concluderemo l’escursione passando davanti alla Casa del Petrarca, dimora del celebre poeta che scelse questo incantevole angolo dei Colli Euganei per trascorrere gli ultimi anni della sua vita, rendendolo famoso in tutto il mondo.
🎒 Accompagnatori
Giorgio Cavallarin, Giorgia Verza
🏔️ Difficoltà: EE
📈 Dislivello: +/- 600 m
🧭 Cartografia: Parco Regionale dei Colli Euganei – Tabacco 060
Il percorso attraversa il confine tra Toscana e Romagna, alternando strade secondarie e forestali a un crinale panoramico tra le valli dell’Acerreta e del rio di Monte Campaccio. Si parte dalla SP29 fino al Valico della Collina, poi si scende nella valle del Tramazzo entrando nel Parco delle Foreste Casentinesi. Dopo aver risalito il monte Collina e superato il passo del Tramazzo, si affrontano le ripide salite del monte Val dei Porri (tratti da fare a mano), proseguendo sul crinale fino al monte Tesoro e infine a Lutirano. Alcuni tratti esposti richiedono cautela e bici a mano.
🎒 Accompagnatori
Ceretta Maurizio, Giatti Emanuele
🏔️ Difficoltà: BC/BC
📈 Dislivello: 27 Km – circa +1200 m
🧭 Cartografia: visualizza la carta
Giro ad anello che parte dal parcheggio della Chiesa Parrocchiale di Castegnero imboccando il sent. n.1. Quello che caratterizza questo posto, in questo periodo, è la fioritura dei ciliegi. Proseguiamo ora fino a trovare la fontana Fontecchio e giriamo a destra per arrivare al COVOLO MURATO, sui Berici sono molto frequenti questi covoli. Sono delle grotte naturali ,questo è particolare perchè qualche centinaio di anni addietro è stato eretto un muro per creare un rifugio per persone , è anche utilizzato come palestra di arrampicata sportiva. Da qui proseguiamo fino a trovare lo storico ORATORIO SERMONDI , da qui si ha una bellissima vista sulla pianura ed i colli Euganei, passiamo vicino ad un caseificio ed in leggera discesa arriviamo a LUMIGNANO , anche qui notevoli palestre di arrampicata sportiva. Da qui risaliamo per un breve tratto passando vicino al cimitero, seguiamo il sentiero, attraversiamo un vigneto e successivamente passiamo in mezzo ad una bellissima piantagione di ciliegi in fiore e da qui in breve tempo arriviamo alle nostre auto.
🎒 Accompagnatori
Cominato Claudio, Braga Sergio
🏔️ Difficoltà: E
📈 Dislivello: +/- 480 m
🧭 Cartografia: Tabacco 060 – Colli Berici – Colli Euganei
Immergiti nella natura incontaminata delle Foreste Casentinesi con un trekking di tre giorni che ti porterà attraverso alcuni dei luoghi più affascinanti di questo parco nazionale, tra Toscana ed Emilia-Romagna. Sarà un viaggio tra maestose faggete, panorami mozzafiato e luoghi intrisi di spiritualità.
Il percorso partirà dal Passo della Calla, percorrendo una parte del sentiero 00, fino a raggiungere il Rifugio Casanova, nei pressi di Badia Prataglia. Il secondo giorno sarà dedicato all’esplorazione del cuore del Parco, con una visita all’Eremo di Camaldoli, dove storia e spiritualità si incontrano, per poi proseguire verso il Rifugio Asqua, incastonato nella natura. Il terzo giorno chiuderemo l’anello ritornando al Passo della Calla, seguendo sentieri che si snodano lungo il crinale, offrendo scorci unici sul paesaggio circostante.
🎒 Accompagnatori
Francesco Galli, Giorgio Cavallarin, Intersezionale con la Sezione di Recoaro Terme
🏔️ Difficoltà: EE
📈 Dislivello: +/- 2400 in tre giorni
🧭 Cartografia: Carta del parco delle foreste Casentinesi
La compilazione del modulo di preiscrizione non garantisce l’iscrizione automatica all’uscita.
Sarete ricontattati per confermare la vostra partecipazione.