18 Aprile 2025 - , ,

Escursioni e Cicloescursioni – Maggio 2025

Maggio si apre con l’energia giusta per mettersi in cammino (o in sella) e godere finalmente della montagna che si risveglia. Le proposte di questo mese sono varie e pensate per chi ama esplorare da prospettive diverse: con casco e imbrago, in bicicletta o semplicemente con gli scarponi ai piedi.

Iniziamo domenica 4 maggio con un’esperienza che unisce natura e arte: la Ferrata di Preore, conosciuta anche come “Art-Pinistico delle Niere”, ci porterà a scoprire un percorso attrezzato originale e creativo.

Attenzione: l’uscita in bicicletta originariamente prevista per domenica 11 maggio è anticipata a sabato 10 maggio! Pedaleremo sul massiccio del Grappa, lungo le creste del Monte Asolone. Un percorso ad anello ideale per chi ama condividere fatica, libertà e bellezza.

Anche l’escursione del weekend successivo cambia programma e data: quella prevista per domenica 18 maggio è stata anticipata a sabato 17 maggio e ci porterà a scoprire la scenografica Cima Portule, uno dei punti più panoramici dell’Altopiano di Asiago.

Chiudiamo il mese con qualcosa di diverso ma fondamentale: sabato 24 e domenica 25 ci dedichiamo alla cura del territorio con “Vivere l’Ambiente”, due giornate di sfalcio e rastrellamento manuale dei prati di montagna. Un gesto semplice e prezioso per la biodiversità e il paesaggio.

E all’orizzonte ci sono già le prime grandi avventure estive: i Monti Sibillini a inizio giugno, l’Adamello a luglio e la Ferrata del Ghiacciaio dell’Antelao in agosto. Insomma, la stagione è appena cominciata… e promette meraviglie!

Ci vediamo sui sentieri!


domenica 04 maggio 2025
FERRATA DI PREORE. SENTIERO ART-PINISTICO DELLE NIERE

La Ferrata di Preore, o giro Artpinistico delle Niere, situata presso Preore, nelle Valli Giudicarie, è un percorso attrezzato che unisce l’esperienza delle vie ferrate con l’arte, offrendo agli escursionisti una interessante combinazione tra il mondo alpinistico e quello culturale.
La Ferrata Rio Sallagoni è un’affascinante via ferrata situata vicino a Drena, in Trentino-Alto Adige, Italia. Si snoda all’interno di una stretta gola scavata dal torrente Sallagoni, offrendo un percorso suggestivo e avventuroso tra pareti verticali, ponti sospesi e passaggi esposti. Lungo il tragitto, si attraversano tratti attrezzati con cavi d’acciaio e gradini metallici, circondati da una rigogliosa vegetazione e affascinanti pareti rocciose. Il percorso termina presso il suggestivo Castello di Drena, regalando una vista panoramica spettacolare.


sabato 10 maggio 2025 ***NUOVA DATA***
CIMA GRAPPA

Itinerario spettacolare tra i 900 e i 1600 metri di quota, immersi nella natura e nella storia.

Pedaleremo lungo le creste del Monte Asolone, attraversando paesaggi mozzafiato, boschi d’altura e tracce della Grande Guerra. Un percorso ad anello che promette emozioni forti e panorami indimenticabili.

Un’occasione per vivere insieme la montagna in sella, condividendo fatica, libertà e bellezza!


sabato 17 maggio 2025 ***NUOVA DATA***
CIMA PORTULE

Questa scenografica escursione ad anello, raggiunge una delle cime più alte delle montagne vicentine, e ci permetterà di apprezzare uno dei “balconi” più panoramici e suggestivi dell’intero Altopiano e incontrare numerosi resti di opere militari della guerra 1915 – 18 in un ambiente ricco di flora e fauna.


Da sabato 24 maggio a domenica 25 maggio 2025
VIVERE L’AMBIENTE – SFALCIO E RASTRELLAMENTO A MANO

La montagna prealpina e dolomitica veneta (e non solo) è interessata da fenomeni di abbandono, soprattutto di superfici prative o talvolta, da utilizzazioni troppo intensive. In entrambi i casi si riduce la biodiversità e si peggiora il paesaggio. L’importanza di falciare i prati, che è scientificamente appurata, si scontra con la crisi della filiera del fieno (fondamentale fino agli anni ‘70 del secolo scorso), dal quel periodo per aumentare la produzione di latte gli allevamenti ricorrono ai mangimi, insilati, soia e altri prodotti industriali. Ma, almeno per motivi paesaggistici e naturalistici, merita che si mantengano, ove possibile i prati falciati. I prati pingui (ideale una concimazione con letame maturo, oggi sempre meno facile da trovare) richiedono 2-3 falciature annue e la prima, la più cospicua come biomassa, si effettua, secondo quota, esposizione e andamento stagionale, da metà maggio a giugno. In assenza di falciatura (meglio a mano o con falciatrici leggere ove possibile), entrerebbero specie legnose che danneggerebbero anche le coltivazioni orticole.


Da venerdì 06 giugno 2025 a domenica 08 giugno 2025
Sibillini: Un angolo di paradiso

Tre giorni nella natura selvaggia dei Monti Sibillini. Itinerari di trekking e di spazi sconfinati nelle zone simbolo del Parco Nazionale. Nelle diverse giornate le escursioni avranno come sfondo lo spartiacque dell’Appennino Centrale con viste mozzafiato sul versante sia adriatico che tirrenico. Castelluccio di Norcia e i paesi dell’alto Nera, tutti ricchi di storia e leggende, dove ancora sono visibili i danni e la ricostruzione dopo i terremoti del 2016.


Anticipazioni escursioni estive: apertura iscrizioni


Da sabato 19 luglio 2025 a domenica 20 luglio 2025
Nel cuore dell’Adamello

Il punto di partenza è il parcheggio presso Malga Bedole alla fine della vallata, dove finisce la strada asfaltata. Prendiamo la strada forestale in direzione entrovalle, passando per i pascoli, fino al Rifugio Bedole. Qui imbocchiamo il sentiero n. 212. Il percorso è piuttosto ripido e pieno di tornanti, dopo circa un’ora si raggiunge il limitare del bosco. Dai pendii ripidi e rocciosi si apre una magnifica vista sul ghiacciaio dell’Adamello e sulle impetuose cascate. Il sentiero porta anche all’osservatorio del ghiacciaio del Club Alpino, in cui troviamo numerosi pannelli informativi riguardanti il ghiacciaio e la tonalite, una roccia granitica che domina il paesaggio circostante.. Non manca molto al Rifugio Mandrone, dove ci aspetta una meritata pausa. Per noi il sentiero n. 236 prosegue in leggera discesa fino ai numerosi laghetti e stagni, che si sono formati nella piccola pianura mediante il flusso d’acqua del ghiacciaio Presena. Dietro di essi si trova il grande Lago Mandron, che spunta come un occhio azzurro nel paesaggio dominato dalle rocce. Si prosegue il sentiero fino a raggiungere la vedretta del ghiacciaio. Al ritorno percorriamo lo stesso sentiero dell’andata.


Da sabato 02 a domenica 03 agosto 2025
FERRATA DEL GHIACCIAIO ANTELAO

Magnifico itinerario di due giorni nelle Dolomiti del Centro Cadore, ai piedi del maestoso Monte Antelao.
Il primo giorno, partendo da Praciadelan (Calalzo di Cadore), si attraversa la splendida Val d’Oten fino alla Capanna degli Alpini, con una deviazione per ammirare la suggestiva Cascata delle Pile. Si prosegue poi verso il Rifugio Galassi (2018 m), dove si pernotta.
Il secondo giorno il percorso diventa più impegnativo: si affronta la Ferrata del Ghiacciaio dell’Antelao, che conduce alla Forcella del Ghiacciaio, in un ambiente di alta montagna spettacolare, tra ghiacciai, laghetti turchesi e viste sulle Marmarole e gli Spalti di Toro. La discesa avviene lungo ghiaioni e i pascoli dei Piani dell’Antelao, chiudendo l’anello sul sentiero 258.
Un’escursione ricca di panorami indimenticabili, adatta a escursionisti allenati con una minima esperienza in ferrata.


MODULO DI PRE-ISCRIZIONE ALLE USCITE DI MAGGIO

La compilazione del modulo di preiscrizione non garantisce l’iscrizione automatica all’uscita.
Sarete ricontattati per confermare la vostra partecipazione.