9 Giugno 2021 - Escursionismo, News
Monte Mulaz, escursione tra storia e avventura
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Ti piace la montagna? Hai esperienza e sei allenata/o? Allora l’uscita di Sabato 26 giugno al Monte Mulaz fa per te! Insieme conosceremo la zona del “Gruppo delle Pale”, un itinerario caratterizzato da robuste e ripide torri rocciose. Questa zona, impervia quanto affascinate, ospita quattro rifugi che raccontano la storia travagliata dei territori dolomitici. Fino alla Grande Guerra il confine del Vecchio Tirolo si estendeva al centro del gruppo. Qui la Sezione di Dresda del DÖAV ha eretto i rifugi Canali e Pradidali (1897) mentre, a nord-est, il Club Alpino Italiano ha costruito il Rifugio Rosetta e il Rifugio Mulaz. Cartografia: TABACCO N. 022 – Pale di San Martino 1:25000.
Oggi il Rifugio Alpino al Mulaz è un importante punto di passaggio e un punto di partenza ideale per l’arrampicata sul Monte Mulaz. Questa cima principale della parte settentrionale è una cresta rocciosa sovradimensionata collegata al gruppo principale attraverso il Passo del Mulaz. Ad est le creste rocciose si ergono fortemente, mentre ad ovest si stacca la Val Venegia, il capolavoro, una parete quasi verticale, attraversata da numerose arrampicate, tra cui quelle del Gunther Langes o di Otto Herzog.
Iscrizioni entro mercoledì 23 giugno 2021
Sezione CAI Rovigo, Via S. Donatoni 6
Mercoledì 18:00/19:30
Venerdì 21.00/22:30
info@cairovigo.it
Possibilità (FACOLTATIVA E DA ORGANIZZARE) di pernottare venerdì 26 giugno
I partecipanti devono compilare l’AUTOCERTIFICAZIONE e consegnarla in cartaceo agli organizzatori il giorno dell’uscita, tassativamente prima della partenza.
Per raggiungere la meta in calendario si usano sempre mezzi propri. Il costo del carburante viene diviso tra il conducente e i passeggeri. Coloro che mettono a disposizione la propria auto, possono stipulare una polizza KASKO al momento dell’iscrizione, del premio assicurativo di 4€ al giorno. La somma totale verrà divisa con gli altri passeggeri del mezzo.